Rappresenta la nuova frontiera del verde, lo troviamo in mille contesti e soluzioni, è perfetto sia per l'interno che per l'esterno.
Ma a cosa ci riferiamo davvero quando parliamo di verde verticale? Facciamo un po’ di chiarezza.
1 - Come viene realizzato un giardino verticale?
Uno splendido giardino con tutte le sfumature del verde e delicati fiori colorati che si sviluppa sull’intera parete di casa. Il verde verticale è sempre più presente in abitazioni, luoghi di lavoro o spazi pubblici. L’innovazione tecnologica ha permesso di creare veri e propri giardini sui muri grazie a soluzioni innovative.
Un giardino verticale è un’opera altamente tecnologica che richiede una perfetta esecuzione per evitare di rovinare le pareti di appoggio e una sapiente integrazione della fertirrigazione per nutrire e irrigare le piante. Il gocciolamento dei liquidi e l'umidità necessaria alle piante non deve provocare danni alla struttura muraria di supporto, così come l’impalcatura che sostiene il giardino deve essere solida e sopportare lo sviluppo delle piante nel tempo.
Nel Garden Shop di Vivaio Dordoni abbiamo realizzato un enorme giardino verticale che ricopre interamente una parete della serra. Abbiamo scelto una struttura di sostegno leggermente staccata dal muro ma ancorata ad esso. Ciò conferisce stabilità, ma allo stesso tempo mette al sicuro da infiltrazioni accidentali o passaggi di umidità.
2 - Le pareti vegetali sono adatte per interni ed esterni?
Un giardino verticale può essere realizzato sia all’interno che all’esterno degli edifici. È perfetto in un ufficio, dove le piante favoriscono la concentrazione, nelle hall di alberghi, centri congressi e aree commerciali per aggiungere un tocco ricercato e di design, ma anche all’esterno di case private, condomini e palazzi dove una parete vegetale aiuta l’isolamento termico e acustico.
Ovviamente il luogo in cui sarà posizionata influenzerà il tipo di essenze da mettere a dimora: in caso di un interno con esposizione solare limitata si opterà per piante da sottobosco che non necessitano di troppa luce; viceversa, se la realizzeremo su una parete esterna esposta al sole potrebbero essere ideali alcune varietà di graminacee.
Come già sottolineato, il luogo deve essere idoneo per fungere da ancoraggio alla struttura di supporto: difficilmente un cartongesso potrà essere un supporto efficiente. In ogni caso i nostri tecnici effettuano sempre un attento sopralluogo prima di procedere con la progettazione. Un requisito fondamentale è anche la vicinanza ad una fonte di energia elettrica per alimentare il sistema di irrigazione.
Una volta scelto il luogo, non resta che sbizzarrirsi nella scelta delle piante e dei giochi di colore! Anche in questo caso, i nostri esperti seguono sempre da vicino il cliente, suggerendo le specie che meglio si adattano al giardino verticale e alle preferenze del committente.
3 - Come fare manutenzione ad un giardino verticale?
Se il giardino verticale è stato correttamente progettato, la manutenzione ordinaria prevede una o due potature annuali - a seconda delle piante scelte - e la concimazione.
Il Vivaio Dordoni con la formula “chiavi in mano”, prevede anche la manutenzione periodica dei giardini verticali di propria realizzazione. Durante gli interventi:
si effettua un controllo completo del sistema,
si valuta la salute delle piante e, in caso di necessità, vengono sostituite o curate le essenze in sofferenza,
si eliminano eventuali foglie morte,
si provvede alla concimazione del giardino.
4 - Quali benefici porta un giardino verticale?
Una parete vegetale non è solo un “capriccio alla moda”, ma presenta vantaggi reali sia per il nostro benessere, sia per quello della nostra abitazione.
È stato infatti dimostrato che la presenza di piante aiuta ad abbassare i livelli di stress e un metro quadrato di giardino è in grado di eliminare in 12 ore l’anidride carbonica prodotta in un giorno da un essere umano. Se si considera che l’eccesso di anidride carbonica sembra essere responsabile anche di blocchi decisionali sul luogo di lavoro, ecco che una parete verde diventa la migliore alleata della produttività in ufficio!
A livello strutturale un giardino verticale è un perfetto isolante termico e acustico. Se posto sulle superfici esterne può arrivare ad abbassare la temperatura interna di un’abitazione fino a 9 gradi d’estate, mentre regala fino a 5 gradi in più d’inverno rispetto alla stessa situazione in assenza di un isolamento vegetale.
Insomma, il verde verticale va diffondendosi sempre più perché ha vantaggi notevoli in un mondo sempre più green e attento all’ecocompatibilità.
Se ti abbiamo incuriosito o se stai valutando la realizzazione di una parete vegetale, passa nel Garden Shop di Vivaio Dordoni: vedere dal vivo il nostro giardino in serra è davvero emozionante!